Pietro Sanna

BIOGRAFIA

Pietro Sanna è un grande artista del panorama della musica sarda ed italiana.

Nasce a Roma nel 1966 da genitori sardi. Fin da bambino, Pietro coltiva la passione per il canto ed a 11 anni riceve in regalo la sua prima chitarra.

Nel 1996 fonda a Sassari il gruppo Sonos de Manos, diventando il leader e la voce principale. Nello stesso anno viene pubblicata la musicassetta dal titolo “A me figlioru” la quale, insieme al brano “La notti”, vende oltre 15 mila copie.
Ben presto acquisisce una notevole esperienza nella musica folk ed inizia ad esibirsi live, ricevendo fin da subito un grandissimo riscontro.

Nel 2003, in seguito allo scioglimento dei Sonos de Manos, Pietro decise di fondare un nuovo gruppo, i Radio Sonos, con cui continuò a produrre successi.

Nel 2008 la svolta, la sua carriera artistica proseguì da solista e nello stesso anno pubblicò il suo quinto album “Zi vidimmu alla Torrese”, il quale riscontrò un grande successo.

Iniziarono le prime comparse televisive regionali, in programmi quali “Sardegna Canta” trasmesso da Videolina e le numerose interviste trasmesse da Antenna 1, Telegì, Teleregione etc.

Tuttavia, quest’anno Pietro ha deciso di rilanciarsi e di innovarsi, seguendo il suo grande sogno: produrre un album completamente in italiano, puntando ad un genere musicale differente ed intraprendendo un nuovo percorso, più personale ed emozionante.

E’ disponibile, dal 25 Maggio 2023, il suo nuovo album, intitolato “Il gioco della follia”, composto da 11 brani, il quale rappresenta il risultato di una battaglia interiore sulle proprie idee e la propria identità.

Festival
– 2° posto al Festival “Una Città per cantare” a Olbia:
brano presentato: “Chisthu amori”;

– 1° posto alle preselezioni del “Festival Nazionale della Canzone Sarda” svoltesi ad Alghero per la Prov. di Sassari e a Marceddì per la Prov. di Oristano;

– 3° posto alla finale del Festival Nazionale della Canzone Sarda
a S. Gavino Monreale brano presentato: “Terra Furada”;

Concerti e spettacoli:

– Ospite a “Ichnos ‘97” a Sedilo;
– Ospite ai concerti per “Sa die e sa Sardinia” ad Olbia e a Seneghe;
– Ospite al Festival della Musica folk Sassarese;
– Ospite al Festival “Rock amicizia” a Lanusei;
– Ospite per due puntate al programma “Bellezze al Bagno”, trasmesso dalla TV regionale “Cinquestelle”, in diretta da Alghero;
– Ospite nel programma “le LuNe di Osidda” con Andrea Parodi e Giuliano Marongiu, registrato dalla TV regionale “Videolina” a Nule;
– Ospite nel programma “Moda Sarda” registrato e trasmesso dalla Tv Regionale “Videolina” a Fonni;
– Ospite nel programma “Il rompiscatole” trasmesso dalla TV regionale “Cinquestelle”;
Ospite al programma “Sardegna Canta” di Gianni Medda e Giuliano Marongiu, registrato e trasmesso dalla TV regionale “Videolina”;
– Concerto di Capodanno 2001/02, in Piazza d’Italia a Sassari;

Discografia:
2010 Zi vidummu alla Torres
2010 Zocca li mani (Radiosonos)
2011 Ippassiggendi
2013 Musicas liberas
2017 Canzoni d’amori
2023 Il gioco della follia

VIDEO