Gobbule Sassaresi

A zent’anni

La gobbula letta e ascoltata oggi da l’idea di una comunicazione viva e vera come un bisogno e una necessità.
La gobbula è un modo di affrontare la vita, la povertà, il lavoro con dignità e ironia, è un modo di raccontare frammenti di vita quotidiana riportandone l’essenza, il senso, la durezza e la caparbietà che valorizza un popolo di grandi lavoratori.
La gobbula oggi rappresenta il profumo del pane e della terra, la dimensione fiabesca dei bambini che giocando per le vie della città improvvisavano canti che con la loro ironia rendevano vivo e magico il centro storico della città. Si viveva molto il presente e il futuro non era un problema ma un’opportunità perché il niente si trasformava in tutto.
In ogni racconto vi è una grande ricchezza imparagonabile alle nuove tecnologie, seppur avanzate, ma che ne hanno stravolto e spento la semplicità e uno sguardo più attento all’essenza vera delle cose, una ricchezza che in silenzio si è spenta dentro una vita ben diversa, più facile a livello pratico ma più difficile per contenuti, valori, fantasia, cultura e un saper fare che ha perso di autenticità andando a regredire sempre di più nelle generazioni successive per via di un netto cambiamento storico e sociologico .
La gobbula è fonte di un inestimabile patrimonio perché  un albero con il tempo e le stagioni cambia le foglie ma non le radici.

Archi, Via Decimario

La Gobbula è la Regina della poesia sassarese.

Il contenuto di tali componimenti, rigorosamente in dialetto sassarese, era principalmente di buon augurio, ma dato lo spirito tipicamente sassarese non mancava la giusta dose di ironia e sarcasmo, da cogliere in un testo all’apparenza privo di senso, come nella maggior parte delle filastrocche popolari.

Una delle gobbule più famose, quella riservata alla sera dell’Epifania, è quella intitolata A cantemmu a li Tre Re ovvero Cantiamo ai Tre Re Magi  “parenti stretti”, linguisticamente parlando, dei Tres Reis spagnoli, popolo dominatore dal quale la città di Sassari ha assorbito influenze nel dialetto, mescolandole alle radici toscane e corse ed a quelle liguri.

A cantemmu a li Tre Re                                        Cantiamo ai Tre Re
Deu zi dia dugna bè                                              Dio ci mandi ogni bene
Cantu n’ha auddu minnannu                            Quanto ne ha avuto mio nonno
Eddu era cozzu e lagnu                                        Lui era povero e magro
Bibia brodu di nappa                                            Beveva brodo di rape
Marandadda la sò cappa                                      Mal ridotta la sua cappa
Mar’e peggiu lu sumbreri                                    Assai più il suo cappello
Lu babbu sottu a Figheri                                      Il babbo servo di Figheri
La mamma sijvidora                                            La mamma domestica
La figliora era signora                                          La figlia una gran dama
La purthaba a ipassiggià                                      La portava a passeggio
Li puniani li bozi                                                    La prendevano in giro
Dédizi carigga e nozi                                            Date fichi secchi e noci
E prunardha si vi n’ha                                          Prugne secche se ne hai
E prunaldha si vi n’è                                            Prugne secche se ce n\’è
A cantemmu a li Tre Re                                        Cantiamo ai Tre Re

A cantemmu a li tre

Nel sassarese la Gobbula assume la forma di composizione satirico-augurale e si presenta come una recitazione a carattere iterativo tra un parlante e un coro di voci maschili, femminili o miste, oppure come un canto monodico maschile con l’accompagnamento di tamburello basco chiamato Trimpanu. https://www.reteitalianaculturapopolare.org/archivio-partecipato/item/2787-la-gobbula-sassarese-nella-tradizione-orale-e-scritta.html

La Gobbula è frutto di una ricca attenzione da parte della città nei confronti delle proprie radici culturali con un occhio di riguardo rivolto alla matrice popolare e contadina che rimane nelle tradizioni non ancora cancellate o stravolte da modelli di cultura urbana più evoluti.

La Gobbula è poesia, è augurio, ma anche e soprattutto racconto che rappresenta un’autentica forma di trasmissione orale di vicende ispirate a fatti di vita, quotidiana o meno, dove la realtà per ironia si mescola alla fantasia con dialoghi che non tralasciano nessun dettaglio per attirare l’ attenzione più viva di chi ascolta diventando cosi un patrimonio inestimabile che abbraccia le radici linguistiche, culturali, storiche e musicali della città di Sassari.

Centro storico di Sassari, Vicolo Scala Mala

Canzunetti, Giogghi, Filastrocchi e Gobbuli

TERESA MANNU

Note su Teresa Mannu e su un quaderno ritrovato

Salvator Ruju inizia la raccolta “Sassari véccia e nòba” con la poesia Lu pani fatt’in casa, dedicata a sua mamma, Teresa Mannu. Quando sua madre era già molto anziana, il figlio Salvatore, consapevole dell’importanza di queste significative espressioni della cultura popolare e del forte rischio che andassero disperse, chiese alla mamma di trascrivere in un unico quaderno tutti i testi della tradizione orale di cui era ancora depositaria. Teresa, che era dotata di una straordinaria memoria (e che forse potè anche giovarsi dall’aver conservato alcuni fogli volanti che nell’Ottocento circolavano nella case del popolo), accettò volentieri la proposta, compilando con cura e attenzione il manoscritto che è stato ritrovato qualche anno fa conservato tra le carte del poeta.

Il suo quaderno ha inizio con Lu baddu tondu di Cicciu Mariottu, il giuoco cantato dai bambini durante il giro tondo, non inserito in questo volumetto perché compare già nella raccolta di Gino Bottiglioni . Così come non si è riprodotta la filastrocca che ha come primo verso L’aria è imbugiada, un testo che, secondo quanto riferì il Nurra, veniva cantato dai ragazzi sassaresi quando il cielo si annuvolava. Dei bambini sassaresi parla anche Giuseppe Ferraro (raccolse alla fine dell’Ottocento più di un migliaio di mutos della Sardegna settentrionale e del Nuorese) ricordando che giravano spesso per le vie accompagnando i loro canti “ con sonaglierie di cavalli e battendo tamburelli” . Non a caso anni dopo, quando il Marielli preparò il libro di cultura regionale per le scuole elementari dedicato alla Sardegna, inserì nel suo almanacco popolare anche alcune filastrocche in sassarese. Una parte dei testi compresi nel quaderno di Teresa Mannu venivano infatti probabilmente recitati con cori cantilenanti da gruppetti di pizzinni pizzoni che con la loro simpatica e beffarda ironia vivacizzavano il centro storico cittadino.

Centro Storico di Sassari, Via Decimario

La  comitiva dei questuanti spesso concludeva la Gobbula con una strofetta nonsense accompagnata da rudimentali “strumenti”, come una coppia di cucchiai usati come nacchere, due coperchi battuti come piatti di banda, talvolta un organetto a bocca. E’ un caso di “musica selvaggia”, secondo una definizione dei rumori e dei suoni abbinati a rituali collettivi particolarmente festaioli, come i cortei di Carnevale e le “serenate” fatte per le nuove nozze di due vedovi. Il testo della strofetta è il seguente: Mamma tutirù e tutà Di mezzu rià, di mezzu rià.
(Per rià si intendeva “un soldo”, comunque il valore monetario più piccolo)

Le voci di Sassari. Gobbule e altri canti (A cura di Pietro Sassu) ℗ Nota

Lu Manzanu chizu chizu              La mattina presto presto     

Senza mancu iscì lu soli              Prima che sorga il sole

Lu pobaru zappadori                    Il povero zappatore     

S’avvia a lu sò disthinu                Si avvia al suo destino   

Una zucchita di vinu                    Una zucca col vino     

Un pani e una mela                      Un pane e una mela     

Si piglia la sò griviera                  Porta la sua gruviera  

Dui soldha di rigottu                    Due soldi di ricotta  

Fattu fattu e a trottu                    Dietro di lui al trotto    

Già s’ avvia lu cucciuceddu        S’incammina il cagnolino  

Eddu cun l’occi bassi                    Lui con gli occhi bassi 

Paga li tassi                                    Paga le tasse  

E lu cani si n’ affutti                      E il cane se ne frega 

Mamma mi zi passu in l’ orthu    Mamma passo per l’ orto        

Si lu veggu da luntanu                   Se lo vedo da lontano        

Si mi vedi l’ urthulanu                   Se mi vede l’ortolano        

Mi zi passu lizi lizi                          Passo lungo il confine       

Sicundi lu chi mi dizi                     Secondo ciò che dice       

Zi lu mandu in bon’ ora                 Lo mando alla buonora      

Fozia acciarà la figliora                 Faccia affacciare sua figlia      

Aggiu di dilli dui parauli                Devo dirle due parole        

in casa v’ aggiu li tauri                   In casa ho i tarli     

A Z’ent’anni li padroni                    Cent’anni ai padroni (di casa)        

Si zi dassedi cantà                         Se ci lasciate cantare        

Un pattu vi vogliu fà                       Un patto lo voglio fare       

Non ni vogliu inscì in gherra        Per evitare una guerra         

Noi andemmu  terra terra              Noi procediamo terra-terra     

Che li cristhiani vibi                       Come vive ogni cristiano        

Tanti inoghi e tanti inchibi            Umo qua uno la         

Faba non non ni li vuremmu         Fave non ne vogliamo        

Tutti li dinà chi femmu                   I soldi che procuriamo      

Li pinimmu a occi a sori                 Li asciughiamo al sole

Cariga di bon saori                          Fichi sechi saporiti

Dedizinni in cantidai                       Dateci in quantità  

Un piattu a li leccai                          Un piatto ai lacchè

A li chi ponini fattu                          A quelli che si aggregano

A noi un bon piattu                          E a noi un buon piatto

Di chissa cariga bona                      Dei fichi secchi migliori

A zent’ anni la padrona                   Cent’anni alla padrona.


Canzona di mari

Lu manzanu chizzu chizzu

Zibirizazzadda

La Zittadina

La notte di Santa Luzia