Maggio 2020

Canto a cuncordu

Come il canto a tenore, anche quello a cuncordu è di norma a quattro parti maschili, ciascuna delle quali viene eseguita da un solo cantore specializzato che secondo tradizione è membro di una confraternita laicale. Vi sono – o v’erano fino a poco tempo fa – delle eccezioni notevoli, costituite da repertori a cinque parti […]

Canto a cuncordu Leggi tutto »

Tazenda – A nos bier

In attesa che i tempi siano propizi per presentare e lanciare il loro nuovo lavoro inedito completo, e per non deludere coloro che lo aspettano, I Tazenda hanno deciso di presentare un nuovo singolo, ed il relativo video clip, tratto appunto dal prossimo album. Diamo il benvenuto a “A nos bier”! “Una curiosità molto interessante

Tazenda – A nos bier Leggi tutto »

Canto a Tenore – Patrimonio dell’Umanità

Si ritiene che il canto a tenore sia nato come l’imitazione delle voci della natura: su bassu imiterebbe il muggito del bue, sa contra il belato della pecora e sa mesu boche il verso dell’agnello, mentre il solista sa boche impersona l’uomo stesso, colui che è riuscito a dominare la natura. Ulteriori info: https://it.wikipedia.org/wiki/Canto_a_tenore Col termine “tenore”

Canto a Tenore – Patrimonio dell’Umanità Leggi tutto »